Film di Sergej Eisenstein. Sceneggiatura di Piotr Pavlenko e
S. Eisenstein, musica di Sergej ProkofieV. Interpreti: Nikolaj Cerkasov, Dmitrij
Orlov, V. Novikov. Realizzato nel 1938 e proiettato per la prima volta nel 1939,
il film narra l'epopea della cacciata dei Cavalieri Teutonici dalla Russia per
opera del principe Nevskij. Quest'ultimo, vincendo la resistenza dei notabili
che intenderebbero patteggiare con gli invasori, mobilita il popolo e sconfigge
i Teutoni nella battaglia sul lago ghiacciato di Peipus. Il film è una
cineopera, costruita sull'accordo tra la partitura di Prokofiev, che la scrisse
appositamente per quell'opera e le scene girate dal regista con l'operatore
Tissé. È unanimemente considerata come una delle opere più
significative della storia del cinema; la collaborazione fra Eisenstein e
Prokofiev, il rigore della regia e l'abilità degli attori sono messi al
servizio di un lavoro che, girato alla vigilia dello scoppio della seconda
guerra mondiale, doveva servire a vivificare le tradizioni nazionali della
popolazione russa. La battaglia che è preceduta dalle inquadrature delle
stragi provocate dai crociati risulta animata da un eccellente virtuosismo e
servirà come modello a molti registi. Primo film sonoro di Eisenstein,
ottenne molto successo in patria e all'estero.